1. Home
  2. Studi e sperimentazioni

Studi e sperimentazioni

Sono in corso studi e sperimentazioni su ECD che stanno accettando pazienti su ECD.

Anche se tu o il tuo caro non vi trovate nelle vicinanze di un centro di sperimentazione/studio, tu o il medico curante siete invitati a parlare con uno dei ricercatori coinvolti in una sperimentazione/studio prima del trattamento. In questo modo potrai beneficiare di alcune delle principali ricerche nel mondo in rapida evoluzione dei trattamenti di ECD.

Studi

ECD La ricerca comprende studi osservazionali e sperimentazioni cliniche. Gli studi osservazionali non testano i trattamenti, ma osservano una situazione per sviluppare un’ipotesi che può poi essere testata attraverso una sperimentazione clinica. Sia gli studi che le sperimentazioni cliniche richiedono il coinvolgimento dei pazienti per svolgere la ricerca necessaria a saperne di più su ECD.

Sperimentazioni cliniche

Attualmente sono in corso studi clinici per il trattamento di ECD. I vantaggi per un paziente che entra in una sperimentazione sono:

  1. Il trattamento, o parte di esso, potrebbe essere fornito gratuitamente al paziente. (A volte, durante la sperimentazione possono essere forniti anche test e viaggi. I pazienti devono sempre chiedere quali costi sono inclusi nella sperimentazione).
  2. Gli appuntamenti di follow-up sono molto accurati e gli effetti collaterali vengono attentamente monitorati e trattati. (In presenza di effetti collaterali noti del trattamento, i protocolli di sperimentazione sono impostati in modo da prendere provvedimenti immediati in caso di comparsa di tali effetti).
  3. Spesso, se un paziente inizia il trattamento al di fuori di una sperimentazione con un determinato farmaco, potrebbe non essere più idoneo a partecipare a una sperimentazione per quel determinato trattamento. Per questo motivo, è spesso vantaggioso informarsi sulle sperimentazioni prima di iniziare il trattamento. Tuttavia, tutti i pazienti interessati a partecipare a una sperimentazione sono incoraggiati a chiedere se sono idonei in qualsiasi momento, indipendentemente dalla loro situazione.

I vantaggi per l’intera comunità di ECD quando un paziente viene inserito in uno studio includono:

  1. Le sperimentazioni possono portare all’approvazione della FDA/governativa per il trattamento di ECD. Con l’approvazione governativa, gli enti pagatori saranno più propensi ad approvare il pagamento del trattamento.
  2. Con un numero limitato di pazienti di ECD, è molto importante che i dati sul trattamento vengano acquisiti a livello centrale per aiutare a comprendere aspetti quali (a) l’efficacia del trattamento e in quali circostanze, (b) per quanto tempo i pazienti dovrebbero essere tenuti in terapia, (c) quali sono gli eventuali indicatori di possibili problemi di trattamento che potrebbero insorgere, ecc.

Per saperne di più sugli studi clinici

I nuovi farmaci negli Stati Uniti vengono testati in sperimentazioni cliniche (studi di ricerca) per determinare se sono sicuri, se possono trattare con successo una particolare condizione medica e quale dovrebbe essere il dosaggio suggerito. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense esamina i risultati degli studi clinici per determinare se il farmaco è un trattamento sicuro ed efficace. Quando la FDA approva un trattamento per una determinata patologia, l’accesso a tale trattamento diventa molto più facile per la maggior parte dei pazienti. Processi simili vengono utilizzati anche in altri paesi.

Gli studi clinici sono uno strumento di ricerca fondamentale per far progredire le conoscenze mediche e l’assistenza ai pazienti. ECD Le sperimentazioni cliniche determinano se un trattamento è sicuro ed efficace per i pazienti di ECD. Le sperimentazioni cliniche producono i migliori dati disponibili per il processo decisionale in ambito sanitario.

Scopo

Lo scopo delle sperimentazioni cliniche è la ricerca, quindi gli studi seguono rigorosi standard scientifici. Questi standard proteggono i pazienti e aiutano a produrre risultati affidabili. Un protocollo di sperimentazione clinica descrive quali tipi di pazienti possono partecipare alla ricerca, in altre parole chi è idoneo. Ogni sperimentazione deve includere solo persone che corrispondono alle caratteristiche del paziente per quello studio (i criteri di idoneità). I criteri di idoneità variano da studio a studio. Comprendono fattori quali l’età e il sesso del paziente, il tipo e lo stadio della malattia e il fatto che il paziente abbia ricevuto trattamenti specifici o abbia altri problemi di salute.

Cosa aspettarsi

Durante una sperimentazione clinica, medici, infermieri, assistenti sociali e altri operatori sanitari potrebbero far parte del tuo team di trattamento. Essi monitoreranno la tua salute da vicino. Potresti sottoporti a un maggior numero di test ed esami medici rispetto a quelli che faresti se non avessi partecipato a una sperimentazione clinica. Alcune persone dovranno viaggiare o soggiornare in ospedale per partecipare agli studi clinici. ECD Attualmente le sperimentazioni cliniche si svolgono in centri medici e studi medici negli Stati Uniti e in Europa.

Vantaggi

Partecipare a una sperimentazione clinica può avere molti vantaggi. Ad esempio, puoi avere accesso a nuovi trattamenti prima che siano ampiamente disponibili. Se si dimostra che un nuovo trattamento funziona e tu fai parte del gruppo che lo riceve, potresti essere tra i primi a beneficiarne. Inoltre, potrai contare sul supporto di un team di operatori sanitari che probabilmente monitoreranno attentamente la tua salute.

Aiuta gli altri

Anche se non beneficerai direttamente dei risultati della sperimentazione clinica a cui partecipi, le informazioni raccolte possono aiutare gli altri e arricchire le conoscenze scientifiche. Le persone che partecipano alle sperimentazioni cliniche sono fondamentali per il processo di miglioramento delle cure mediche. Molte persone si offrono volontarie perché vogliono aiutare gli altri.

Le sperimentazioni cliniche presentano dei rischi e degli aspetti negativi, come ad esempio i seguenti.

  • Le nuove strategie e i nuovi trattamenti in fase di studio non sono sempre migliori dell’attuale standard di cura.
  • Anche se un nuovo approccio è vantaggioso per alcuni partecipanti, potrebbe non funzionare per te.
  • Un nuovo trattamento può avere effetti collaterali o rischi che i medici non conoscono o non si aspettano.
  • L’assicurazione sanitaria e i fornitori non sempre coprono tutti i costi di assistenza al paziente per gli studi clinici. Se stai pensando di partecipare a una sperimentazione clinica, informati in anticipo sui costi e sulla copertura del trattamento e del viaggio verso il centro medico.

Dovresti informarti sui rischi e sui benefici di ogni sperimentazione clinica prima di accettare di parteciparvi. Parla con il tuo medico delle sperimentazioni specifiche a cui sei interessato.

Una volta che l’FDA è convinta che il farmaco funzioni e sia sicuro, insieme al produttore del farmaco crea un rapporto chiamato etichetta del farmaco. Questa relazione fornisce informazioni molto specifiche sul farmaco. L’FDA approva il rapporto (etichetta), che fornisce le informazioni necessarie agli operatori sanitari che prescrivono o vendono il farmaco.

Uso di farmaci off-Label

Negli Stati Uniti, quando un farmaco viene utilizzato in modo diverso da quello descritto nell’etichetta del farmaco approvato dalla FDA, si parla di uso “off-label”. Questo può significare che il farmaco è:

  • Usato per una malattia o condizione medica diversa
  • Fornito in modo diverso (ad esempio con un percorso diverso)
  • Somministrato in una dose diversa da quella indicata nell’etichetta approvata

Alcuni trattamenti ECD sono approvati dalla FDA, altri no. Quelli che non sono approvati per ECD sono considerati off-label. I trattamenti off-label ECD sono trattamenti approvati per l’uso in altre malattie ma non approvati per il ECD trattamento. Questo è legale negli Stati Uniti e in molti altri Paesi. L’uso di farmaci off-label è comune nel trattamento delle malattie rare.

Il problema principale dell’uso di farmaci off-label è ottenere l’approvazione da parte dell’ente pagatore (compagnia assicurativa) per il rimborso dell’uso di farmaci off-label. Molte compagnie assicurative non pagheranno un farmaco costoso utilizzato in un modo diverso da quello indicato sull’etichetta del farmaco approvato. In questo caso, si sostiene che l’uso del farmaco è “sperimentale” o “in fase di studio”. Questo onere finanziario può mettere a dura prova i pazienti e le famiglie, soprattutto quando il costo dei trattamenti off-label è molto elevato.

Per quanto riguarda il trattamento del cancro, questi problemi sono stati ampiamente affrontati grazie alla legislazione federale del 1993 che impone alle assicurazioni di coprire le terapie oncologiche appropriate dal punto di vista medico. Questa legge include gli usi off-label se il trattamento è stato testato in accurati studi di ricerca e descritto in libri di riferimento sui farmaci o in riviste mediche ben note. Nel 2008, le regole di Medicare sono state modificate per coprire un maggior numero di usi off-label dei farmaci per la cura del cancro.

Tuttavia, le leggi e i regolamenti in materia di copertura assicurativa sono complessi. Se il tuo medico sta pensando di utilizzare un farmaco off-label, tu e il tuo medico dovreste verificare attentamente la copertura del tuo piano sanitario. Se la copertura viene negata, potrebbe essere utile che il medico invii alla compagnia assicurativa copie di articoli di riviste peer-reviewed o di altre fonti autorevoli che supportano l’uso off-label. La ECD Global Alliance è lieta di aiutare i team medici in questo senso. (Consulta la nostra pagina dedicata ai ricorsi contro i fornitori).

Studi e sperimentazioni in corso su ECD

#NCT#Name of StudyPurposeType of StudySelectionAge RequirementCare Center / Contact
1NCT05915208Histiocytic Disorder Follow-up StudyTo understand the health problems experienced by individuals with ECD and other histiocytic disorders.Surveys only
Observational
Retrospective
English survey completion (online, on phone, or on paper) from the comfort of your home.18 – 89 years oldUniversity of Alabama at Birmingham
Birmingham, AL USA
Gaurav Goyal, MD
histio@uabmc.edu
+1-866-438-1640
2NCT03329274Registry for Patients with Erdheim-Chester Disease and Other HistiocytosesDetermine what kinds of health problems are caused by histiocytosis, what happens as a result of different treatments, and how ECD affects people's lives, their feelings and their attitudes.Surveys & medical records
Observational
Prospective
Erdheim-Chester Disease, Langerhans cell histiocytosis, Rosai Dorfman disease, or another histiocytic neoplasm18 years and olderMSKCC
New York City, NY USA
Eli Diamond, MD
diamone1@mskcc.org
+1- 212-610-0243
3NCT03990428Supportive Care Needs of Caregivers of People with Erdheim-Chester Disease and Other Histiocytic DiseasesDetermine the supportive care needs of informal caregivers of people with Erdheim-Chester disease and other histiocytic diseasesOnline surveys
Observational
Prospective
Self id’d unpaid support person for ECD, LCH, RDD, or JXG patient18 years and olderMSKCC
New York City, NY USA
Eli Diamond, MD
diamone1@mskcc.org
+1- 212-610-0243
4NCT03017820VSV-hIFNbeta-NIS in Treating Patients With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma, Acute Myeloid Leukemia or LymphomaStudies the best dose and side effects of recombinant vesicular stomatitis virus carrying the human NIS and IFN beta genes as a way to to kill cancer cells without damaging normal cells. For patients whose prior treatment did not helpClinical Trial
Interventional Treatment
Relapsed/ refractory to prior ECD treatments18 years and olderMayo Clinic in Rochester
Rochester, MN USA
Nora Bennani, MD
Ronald Go, MD
go.ronald@mayo.edu
5NCT04640779Low-Dose Selinexor and Choline Salicylate for Non-Hodgkin or Hodgkin Lymphoma, Histiocytic/Dendritic Cell Neoplasm, or Relapsed or Refractory Multiple MyelomaEvaluates the side effects and best dose of choline salicylate given together for patients whose prior treatment did not help.Clinical Trial
Interventional Treatment
Relapsed/ refractory to prior ECD treatments18 years and olderMayo Clinic in Rochester
Rochester, MN USA
Jonas Paludo, M.D.
Ronald Go, MD
go.ronald@mayo.edu
6NCT06153173Mirdametinib in Histiocytic DisordersDetermine if treatment with mirdametinib in patients with histiocytic disorders will be better than current treatments and with fewer side effects.Clinical Trial
Interventional Treatment
Diagnosis of histiocytic neoplasm confirmed by a Cincinnati Children's Hospital pathologist. Exception for those with isolated pituitary/CNS disease where biopsy is not feasible.2 years and olderChildren's Hospital Medical Center
Cincinnati, Ohio USA
Monica Trapp
monica.trapp@cchmc.org
Ashish Kumar, MD, PhD
+1-513-803-8574
7n/aLCH and Vitamin DTo investigate changes in the skeletal related quality of life (QoL) among adult LCH patients following a 3-month cholecalciferol supplementation to achieve or maintain 25(OH)D levels ≥ 30 ng/ml (75 nmol/L).Clinical Trial
Interventional Adjunct Therapy
Histiocytosis diagnosisAll ages?251 Hellenic Air Force & VA General Hospital
Greece
Makras Polyzois, MD
info@adultlch.gr
30-2107463606
8NCT06411821Phase 2 Trial of Ulixertinib for Patients with Histiocytic NeoplasmsClinical trial of oral ERK inhibitorClinical Trial
Interventional Treatment
Any histiocytic neoplasm18 years and olderMSKCC
NYC, NY USA
Eli Diamond, MD
diamone1@mskcc.org
9NCT04079179Cobimetinib in Refractory Langerhans Cell Histiocytosis (LCH), and Other Histiocytic Disorders (NACHO-COBI)Study of cobimetinib in children and adults with LCH and other histiocytic diorders.Clinical Trial
Interventional Treatment
Relapsed/ refractory to prior ECD treatments6 months and olderNACHO (Baltimore, Dallas, DC, Houston, Madison, Memphis, Orange, ??)
Texas Children’s Hospital
Houston, TX USA
Carl Allen, MD
ceallen@texaschildrens.org
+1-832-822-4242
10NCT05768178Vemurafenib in Combination With Cobimetinib in Adult Patients With BRAF Positive Cancers.Evaluate the efficacy of vemurafenib and cobimetinib in adult patients with rare cancers with BRAF V600 mutations.Clinical Trial
Interventional Treatment
BRAF V600E16 years and olderMultiple UK Hospitals
Including Leeds General Infirmary
Leeds, UK
Martin Elliott, MBBS
Martin.elliott1@nhs.net
0113 392 8779
11NCT02925234The Drug Rediscovery Protocol (DRUP Trial) (DRUP)A drug-access program, in which patients are treated with registered targeted therapy matched to their molecular tumor profile.Clinical Trial
Histologically-proven disease18 years and olderErasmus MC
Rotterdam, Netherlands
M.J.A. de Jonge, MD, PhD
E.E. Voest, prof.
0031205129111
DRUP@nki.nl