Quando qualcuno sente per la prima volta le parole Erdheim-Chester Disease (ECD), può sembrare di entrare in un territorio sconosciuto, una diagnosi molto rara che molti non hanno mai incontrato. Ma fin dall’inizio, una cosa che la comunità di ECD mette in chiaro è che non sei solo.
Dietro gli spazi digitali in cui si riuniscono pazienti, assistenti e familiari in lutto ci sono gli eroi silenziosi che rendono tutto questo possibile: i nostri moderatori volontari di chat. Queste persone compassionevoli mettono a disposizione il loro tempo, il loro cuore e la loro esperienza per promuovere ambienti sicuri e solidali in tutto il mondo. In occasione del Mese del Volontariato che si celebra ad aprile, diamo risalto ai moderatori che aiutano la nostra comunità a sentirsi connessa, informata e accolta.
Costruire spazi sicuri in tutto il mondo
Ogni mese, il sito ECDGA ospita una serie di chat virtuali per diversi segmenti della comunità: caregiver, pazienti, persone che stanno affrontando il lutto e persino gruppi specifici per ogni paese, tenuti in diverse lingue. Queste chat non sono semplici chiamate Zoom di routine: per molti sono un’ancora di salvezza.
I nostri volontari offrono molto più che tempo: offrono comprensione, empatia e un ascolto da parte di qualcuno che capisce. Che tu sia un paziente con una nuova diagnosi in Germania o un caregiver in Canada che sta affrontando il peso emotivo della cura delle malattie rare, c’è uno spazio in cui la tua voce può essere ascoltata e qualcuno che guida la conversazione.
Questi spazi sono moderati con cura da un team davvero globale:
- Chat con i caregiver: David Long, Edward Shirley, M.D., Doug Boone, Julie Jones
- Conversazione sul lutto: David Long
- Chat francese: Pascale Eleonore Baugnet
- Chat in spagnolo: Ana Valdez, Elaine Sanchez
- Chat tedesca: Timo Steuerwald
- Chat italiana: Mariangela Melino
- Chat canadese: Edith Watters
- Chat australiana/neozelandese: Sarah Bishop, Stephen Morris
Questo programma internazionale riflette non solo la portata della comunità di ECDGA, ma anche la sua diversità e il suo impegno per l’inclusione.
Volontari che conoscono il viaggio
Ciò che distingue questi moderatori non è solo la loro dedizione, ma anche la loro esperienza diretta. Molti sono essi stessi caregiver. Alcuni sono professionisti del settore medico toccati personalmente da ECD. Altri ancora hanno attraversato le fasi della perdita e ora offrono una presenza compassionevole a chi sta facendo lo stesso.
Ognuno porta la sua prospettiva unica nella chat, trasformandola in un circolo di fiducia. Guidano le conversazioni difficili, celebrano le piccole vittorie e ricordano ai partecipanti che i loro sentimenti sono validi. Sono il cuore pulsante di ogni incontro, il motivo per cui queste sessioni non sono solo informative ma anche trasformative.
Dietro lo schermo, un impatto reale
È facile trascurare il potere del supporto tra pari in un mondo dominato da appuntamenti medici, risultati di laboratorio e trattamenti emergenti. Ma il benessere emotivo e mentale è altrettanto fondamentale nel percorso delle malattie rare. Quando qualcuno condivide la propria storia e sente una voce dire “ti capisco”, la guarigione inizia in un modo completamente nuovo.
I volontari spesso preparano il materiale prima di ogni chat, seguono i partecipanti e creano continuità tra gli incontri in modo che i nuovi arrivati si sentano accolti e i membri che ritornano si sentano visti. E fanno tutto questo mentre gestiscono le proprie vite, le proprie famiglie e, spesso, i propri viaggi legati al sito ECD.
Una comunità che si prepara alla connessione a Barcellona
Mentre celebriamo i nostri moderatori questo mese, guardiamo anche al prossimo ECD Patient and Family Gathering and Medical Symposium che si terrà a maggio, quest’anno nella splendida Barcellona, in Spagna. Molti dei partecipanti alla chat saranno presenti, offrendo l’opportunità unica di entrare in contatto di persona con coloro che abbiamo conosciuto solo attraverso schermi e voci.
Questi incontri sono un forte richiamo a ciò che rende la comunità di ECDGA così straordinaria: le persone. I volontari. Le voci che si fanno avanti non perché devono, ma perché vogliono, perchéci tengono.
Barcellona sarà più di una conferenza. Sarà una riunione. Un’occasione per dare ai nostri volontari un “grazie” di persona, atteso da tempo. Uno spazio per celebrare la forza e la resilienza di una comunità plasmata dalla gentilezza e dal servizio.
Unisciti a noi nel dire grazie
In questo Mese del Volontariato, ti invitiamo a unirti a noi per celebrare queste incredibili persone. Rivolgiti alla tua prossima chat, invia una nota di apprezzamento o semplicemente presentati a una sessione con la macchina fotografica accesa e il cuore aperto. I nostri moderatori danno tanto di loro stessi: ricambiamo il favore riconoscendo il loro impatto.
Perché quando si rimuovono gli strati della ricerca, dell’advocacy e del supporto, il vero fondamento del nostro lavoro è sempre costituito dalle persone che ci sono dietro.
E su ECDGA le fondamenta sono solide, perché sono costruite da volontari.
L’Alleanza Globale per le Malattie ( Erdheim-Chester Disease Global Alliance (ECDGA) non fornisce consigli, diagnosi o trattamenti medici. Tutti i contenuti sono solo a scopo informativo. Per qualsiasi dubbio di natura medica, ti invitiamo a consultare un operatore sanitario.